Informazioni aggiuntive
Produttore | Ca' la Bionda |
---|
€70,00
VARIETA‘: 70 % Corvina, 20% Corvinone, 10% Rondinella e Molinara.
ZONA DI ORIGINE: Valpolicella classico, zona storica.
SUOLO: Il suolo è prevalentemente di tipo calcareo-argilloso, con buona presenza di scheletro (sassi, rocce): questa tipologia di terreno conferisce ai vini grande freschezza ed eleganza, caratteristiche essenziali per vini longevi, da invecchiamento.
VIGNETI: I vigneti si trovano sulla collina chiamata “Ravazzol”, zona particolarmente vocata per le sue caratteristiche pedo-climatiche, ad una altitudine variabile che va da 200 a 300 mt s.m. L’età media dei vigneti supera 60 anni. La resa per ettaro è limitata a 50-60 quintali di uva.
VENDEMMIA: La vendemmia inizia l’ultima decade di Settembre e normalmente si protrae fino alla fine di Ottobre.
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO: Per la produzione dell’Amarone vengono selezionate le migliori uve, i grappoli più spargoli esposti al sole in maniera ottimale e messi ad appassire in cassette di legno di 6Kg per il periodo che va dalla raccolta fino a Gennaio, inizio Febbraio. Durante questi mesi ogni acino perde circa un 40% del proprio peso per la perdita di acqua ed è soggetto a delle trasformazioni fisico-chimiche che conferiranno al vino un bouquet unico sia a livello olfattivo che gustativo oltre ad una grande concentrazione. Amarone non è solo tecnica, ma il risultato di una accurata selezione prima e di un paziente e meticoloso affinamento che dura 4 anni.
Questo Amarone inizia la fermentazione in vasi vinari d’acciaio e la conclude in tini di legno a temperature molto basse di 10 – 15 °C (temperature invernali).Viene poi affinato in botti nuove di rovere della capacità di 30 ettolitri per almeno 42 mesi e successivamente in bottiglie da 0,750 litri per gli 8 mesi che precedono la commercializzazione.
DEGUSTAZIONE E ACCOSTAMENTI: Dall’aspetto austero, di colore rosso rubino tendente al granato, ricco, fitto al naso e in bocca ricorda sentori di amarene sotto spirito, di more e talvolta di tabacco essiccato e canditi. Un vino che sa davvero emozionare. Viene abbinato a tagliate di manzo, a brasati e cacciagione oppure viene considerato semplicemente un vino da “meditazione”.
3 disponibili
Produttore | Ca' la Bionda |
---|